Bergamo tra sport, storia e cultura: un’uscita didattica per il Liceo Scientifico Sportivo
Lunedì 8 aprile si è svolta un’interessante uscita didattica a Bergamo che ha coinvolto tutte le classi quarte e la 5D del Liceo Scientifico Sportivo dell’IISS F. Liceti, accompagnate dai docenti prof. Cecchi e prof. Ravera.
La giornata si è inserita in un percorso didattico volto a coniugare le specificità dell’indirizzo sportivo con un’esperienza sul campo, sulla scia della positiva esperienza dello scorso anno a Firenze. L’obiettivo principale è stato quello di ampliare l’orizzonte culturale e sportivo degli studenti, avvicinandoli a realtà territoriali diverse dalla nostra.
La mattinata si è aperta con una sessione di attività motorie in una moderna struttura polifunzionale, dove gli studenti hanno potuto sperimentare discipline sportive poco praticate nel nostro territorio, come l’hockey a rotelle e il pickleball. Queste attività hanno offerto un’occasione preziosa per mettersi alla prova e scoprire nuovi linguaggi sportivi.
A seguire, i ragazzi hanno partecipato a un incontro formativo con un tecnico di una società sportiva giovanile professionistica. Durante l’intervento, sono stati approfonditi gli aspetti organizzativi e gestionali del mondo sportivo, evidenziando il ruolo fondamentale delle società locali in un contesto territoriale come quello bergamasco, ricco di opportunità e professionalità.
Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata sulla scoperta del patrimonio storico e culturale di Bergamo Alta. Guidati dai docenti, molti studenti hanno affrontato a piedi il percorso verso la parte alta della città, testimoniando lo spirito sportivo anche fuori dal campo. La visita ha toccato luoghi significativi come il Parco delle Rimembranze, la Biblioteca Maj, la suggestiva Piazza Vecchia e la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Attraverso questo itinerario, gli studenti hanno potuto approfondire non solo l’eleganza architettonica e artistica della città, ma anche la sua storia civile: Bergamo, infatti, ha svolto un ruolo importante nella costruzione dell’identità nazionale, dal Risorgimento alla Resistenza.
Un’esperienza che ha saputo intrecciare sport, formazione, cittadinanza attiva e cultura, lasciando agli studenti stimoli e riflessioni che andranno ben oltre la giornata trascorsa.